|
books
| book details |
Una lingua morta per letterature vive: il dibattito sul latino come lingua letteraria in eta moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale, Roma, 10-12 dicembre 2015
Edited by Valerio Sanzotta
|
| on special |
normal price: R 3 233.95
Price: R 3 072.95
|
| book description |
La straordinaria polifonia di lingue che caratterizza le letterature nazionali di eta moderna e ormai un dato acquisito nelle piu aggiornate ricostruzioni di storia letteraria. Meno nota e forse la dialettica vivace che innerva questo delicato equilibrio, nel quale - almeno in Italia - si inseriscono a pieno titolo i dialetti. I lavori raccolti in questo volume, che trae origine da un convegno organizzato dal Ludwig Boltzmann Institut fur Neulateinische Studien, si propongono di fare il punto sui dibattiti intellettuali, in tutte le loro gradazioni e forme, intorno al latino come lingua per la letteratura dalla fine dell'Umanesimo in poi: dall'uso del latino in un contesto dove ormai domina il volgare alle traduzioni latine di testi vernacolari, fino al ruolo del latino nella scuola. Una sezione considerevole del volume e dedicata all'uso del latino dalla fine del sec. XIX a oggi, ovvero quando il latino si trasforma da vettore di comunicazione in lingua poetica, come avviene nel caso di Pascoli e di Bandini, oppure quando a esso vengono affidate le funzioni di solennita e di prestigio negli usi odierni della Santa Sede. Contributors: Xavier Van Binnebeke (KU Leuven), Maurizio Campanelli (""Sapienza"" Universita di Roma), Andrea Comboni (Universita degli Studi di Trento), Alessio Cotugno (Universita Ca' Foscari, Venezia), Paola De Capua (Universita degli Studi di Messina), Leopoldo Gamberale (""Sapienza"" Universita di Roma), Yorick Gomez Gane (Universita della Calabria), Marc Laureys (Universitat Bonn), Marco Leone (Universita del Salento), Jurgen Leonhardt (Eberhard Karls Universitat Tubingen), Clementina Marsico (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck), Martin McLaughlin (Magdalen College Oxford), Francesco Saverio Minervini (Universita di Bari), Dirk Sacre (KU Leuven), Florian Scheffenrath (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck), Sebastiano Valerio (Universita di Foggia), Isabella Walser-Burgler (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck) This publication is GPRC-labeled (Guaranteed Peer Reviewed Content).
| product details |

Normally shipped |
Publisher | Leuven University Press
Published date | 30 Jan 2020
Language | Italian
Format | Paperback / softback
Pages | 460
Dimensions | 234 x 156 x 23mm (L x W x H)
Weight | 735g
ISBN | 978-9-4627-0185-4
Readership Age |
BISAC | literary criticism / general
| other options |

Normally shipped |
Readership Age |
Normal Price | R 4 159.95
Price | R 3 951.95
| on special |
|
|
|
To view the items in your trolley please sign in.
| sign in |
|
|
| specials |
|
Look around you is anything real or normal any more? News, images and videos created by AI are everywhere.
|
This first comprehensive biography of Cecil Rhodes in a generation illuminates Rhodes’s vision for the expansion of imperialism in southern Africa, connecting politics and industry to internal development, and examines how this fueled a lasting, white-dominated colonial society.
|
|
|
|
|
|